È sempre tra le mete estive predilette da italiani ed europei, sia per l’ottimo rapporto qualità/prezzo dei servizi offerti che per ricchissima varietà di paesaggi e di possibilità che offre: stiamo parlando della Croazia, terra ricca di storia, fascino e folklore.

A poche ore di navigazione, sulla sponda opposta alla nostra del mar Adriatico, si trova questo Paese dove il mare è un incanto, la vegetazione è rigogliosa, il cibo è buono e semplice e la vita è vivace. Ma come costruire un itinerario completo e appagante? Dove andare in vacanza in Croazia di preciso? Ecco le nostre dieci destinazioni preferite, tutte da scoprire.

Dubrovnik

Tra i primi posti delle mete turistiche in Croazia c’è Dubrovnik. La città si trova nel sud del Paese, è affacciata sull’Adriatico ed è circondata dalle incantevoli isole Elafiti, tra cui Lopud, Lokrum e Kolocep. Fondata nel VII secolo, la città vanta un affascinante centro storico in stile barocco, ricostruito dopo un terribile incendio nel XVII secolo.

Oggi Dubrovnik è patrimonio UNESCO e si presenta come un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra i monumenti più iconici spiccano il Palazzo del Principe, le Mura cittadine, la Fortezza Lovrijenac, la Colonna di Orlando e la Fortezza di San Giovanni.

Il cuore pulsante della città è lo Stradun, la principale via commerciale. Di sera questa strada diventa il fulcro della movida, insieme al Latino Club Fuego e al Culture Club Revelin, dove si esibiscono DJ di fama internazionale. Tra gli eventi da non perdere c’è il Dubrovnik Summer Festival, che ogni anno si svolge dal 10 luglio al 25 agosto.

Una meta ideale per chi cerca cultura, mare e divertimento.

Hvar

Sull’isola di Hvar, accanto a località come Stari Grad e Jelsa, la città principale è proprio Hvar. Il suo centro custodisce un ricco patrimonio culturale: imperdibili la fortezza Fortica, la cattedrale, il Teatro di Hvar e i conventi francescano e benedettino.

Vacanza Croazia: perché scegliere Hvar

Nel 2012 Hvar è stata inserita da Lonely Planet tra le cinque migliori destinazioni al mondo, anche grazie al mix perfetto tra divertimento e cultura. Hvar è, infatti, una delle mete predilette dai giovani, seconda solo a Pag con la sua spiaggia Zrće. La città “non dorme mai” grazie ai locali frequentati da ragazzi provenienti da tutto il mondo e dall’atmosfera festaiola che la contraddistingue nelle calde serate estive: è la meta giusta per una vacanza tra amici.

Ma Hvar sa essere anche rilassata e autentica: durante l’estate offre numerosi eventi musicali e folkloristici all’aperto, perfetti per chi cerca una vacanza più tranquilla, senza rinunciare all’atmosfera vivace dell’isola.

Pula

Pola è la città più grande dell’Istria e un perfetto punto di partenza per esplorare anche località vicine come Barban, Ližnjan, Vodnjan e l’arcipelago delle Brijuni. La città è celebre per la sua Arena romana, un grande anfiteatro che – come i suoi omologhi – in passato ospitava i combattimenti dei gladiatori e che oggi accoglie concerti, festival e spettacoli teatrali di fama internazionale. Tra le tappe da non perdere ci sono anche il Tempio di Augusto, l’Arco delle Porte d’Oro (Zlatna Vrata), il Castello (Kaštel), il Museo Storico e il Foro, la storica piazza cittadina.

La città è stata parte del Regno d’Italia tra il 1918 e il 1947, quando fu ceduta all’ex Jugoslavia. L’influenza della vicina Italia è molto evidente, anche a tavola. Oltre a numerose varietà di pasta, è possibile gustare piatti tipici come buzara, brodetto, le fritaje (frittate istriane) e le manestre, minestre dense e saporite.

La vita notturna di Pola è vivace e coinvolgente, con locali aperti fino a tardi. Tanti i club popolari, oltre a bar e locali. Imperdibili e suggestivi gli eventi serali all’interno dell’Arena.

Opatija o Abbazia

A pochi chilometri da Rijeka, e a circa un’ora di viaggio da località istriane più conosciute come Pola, Rovigno e Parenzo, si trova Opatija, o Abbazia, in italiano, una delle cittadine più eleganti dell’Adriatico. Conosciuta per i suoi parchi, monumenti e viali alberati, la città ospita anche uno dei centri wellness di lusso più esclusivi della Croazia.

Tra le attrazioni principali spiccano la Strada delle stelle croate, ispirata a quella di Hollywood, il Corso Carmen Sylva, la fortezza Fortica, la roccia della regina Elisabetta, il Museo del Turismo e il Parco naturale di Učka.

Meritano una visita anche i parchi Angiolina e San Giacomo, il Padiglione d’arte e la Galleria Juraj Šporer. Sul lungomare di Opatija si alternano ristoranti raffinati dall’atmosfera glamour a cantine tipiche dove ci si può far coccolare dall’accoglienza locale. La vita serale è vivace.

Zagreb o Zagabria

Se vi state chiedendo dove andare in Croazia lontano dal mare, una risposta valida ma un po’ fuori dagli schemi è: Zagreb o Zagabria. Situata proprio al centro del Pease, offre la possibilità di addentrarsi fino in Slavonija, regione autonoma Croata caratterizzata da vasti campi verdi, fiumi e cittadine, come Osijek e Slavonski Brod, o di godere della vivace vita notturna e culturale della capitale corata.

Dalla città potete raggiungere uno dei vari impianti termali, come quelli  a  Varazdin, Tuhelj  e le terme Santo Martin o arrivare fino a Rijeka e fare un tuffo nel mare Adriatico.

Le principali attrazioni turischiche a Zagabria sono la torre Lotrscak, La Porta di pietra, la chiesa di San Marco, La piazza Ban Josip Jelacic e il parco Maksimir. La città è ricca di arte, di sale da concerti, tra le quali la più famosa è quella di Vatroslav Lisinski, il museo Mimara e il Museo di arte contemporanea come quelli più conosciuti e la galleria croata più famosa Klovicevi dvori.

Gli amanti dello shopping non resteranno delusi, tra la lunghissima strada commerciale, via via Ilica e i centri commerciali.

Tanti i club, luogo di ritrovo più popolare dei giovani in cerca di divertimento, dove trascorrere le vivaci notti di Zagabria. Quando la fame si fa sentire, niente paura: Zagreb vi sorprenderà con la sua ricca offerta gastronomica nei tanti ristoranti aperti a ogni passo.

Croazia posti più belli: Split o Spalato

Ai piedi del monte Marjan, e a breve distanza da località affascinanti come Trogir e Omis, si trova Spalato (Split), la seconda città più grande della Croazia. Vitale e ricca di storia, è la destinazione ideale per chi desidera una vacanza culturale ma senza rinunciare al divertimento. Cuore pulsante della città è il maestoso Palazzo di Diocleziano, patrimonio dell’UNESCO, un complesso storico che ancora oggi ospita ristoranti, boutique e locali.

Imperdibili anche la Cattedrale di San Doimo (Sveti Duma), il monumento a Grgur Ninski, il Tempio di Giove e la suggestiva piazza Prokurative.

Split è anche una meta perfetta per chi ama lo shopping: tra le sue vie e nei numerosi centri commerciali si trovano negozi di ogni tipo. Sul fronte gastronomico, la città è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti: nel centro, soprattutto nei dintorni del Palazzo di Diocleziano, è possibile gustare sia piatti tipici dalmati che cucina internazionale.

Zadar o Zara

Situata a poche ore da Zagabria e Rijeka, Zara (Zadar) è una delle città più vivaci e moderne della Dalmazia, seconda solo a Spalato per dimensioni e atmosfera urbana. Secondo il Times e il Guardian, è considerata la capitale del divertimento dell’Adriatico, grazie al ricco calendario di eventi che anima le sue strade durante tutto l’anno. Tra le manifestazioni più celebri spiccano Le serate musicali a San Donato, The Garden Festival, La notte della luna piena e il suggestivo Millennium Jump.

Oltre all’intrattenimento, Zara offre un ampio patrimonio storico e culturale. Tra i luoghi da non perdere ci sono le mura cittadine, il parco della regina Jelena Madijevka e la chiesa di Sant’Anastasia, dedicata – secondo la leggenda – a una nobile romana.

Zara è famosa anche per le sue installazioni moderne, come il suggestivo Organo Marino, unico al mondo, e Il Saluto al Sole, un’installazione luminosa a energia sola diventata iconica. Nei dintorni, l’arcipelago di Zadar offre bellezze naturali straordinarie come il Parco di Telašćica, il lago di Vrana, Sjeverni Velebit, le isole Kornati e i parchi nazionali di Plitvice, Krka e Paklenica.

Korcula, l’isola di Korcula

Situata vicino alla penisola di Pelješac e all’isola di Mljet, Korčula o Curzola, è conosciuta come la città natale di Marco Polo, ma anche per la produzione di vini pregiati e pluripremiati. Il centro storico di Korčula, candidato a diventare patrimonio dell’UNESCO, è una tappa imperdibile: tra le sue vie si può visitare la casa-museo di Marco Polo e numerose gallerie d’arte. Al centro svetta la splendida cattedrale di San Marco, che domina la città con la sua architettura gotico-rinascimentale.

Un’esperienza unica da vivere sull’isola è assistere alla Moreska, l’antica danza con le spade, una tradizione che un tempo si eseguiva in tutta la costa adriatica ma che oggi sopravvive solo qui.

Per chi desidera godersi anche la vita notturna, i luoghi da non perdere sono la piazza Forteca, dove si trova una fortezza costruita dagli inglesi nel 1813, e Borak, l’elegante zona pedonale ricca di bar, ristoranti e locali perfetti per vivere le serate estive.

L’isola di Mljet

Situata tra Dubrovnik, Pelješac e Korčula, l’isola di Mljet è un autentico paradiso naturale che non ha nulla da invidiare ai caraibi. La sua parte sudorientale, caratterizzata da una rigogliosa vegetazione e un mare tropicale, è stata dichiarata Parco nazionale, rendendo quest’isola una delle mete più affascinanti dell’Adriatico e tra le mete più ambite in Croazia, ideale per chi cerca tranquillità e paesaggi incontaminati.

Destinazioni da visitare in Croazia

I villaggi dell’isola, tra cui Okuklje, Prožura, Sobra, Ropa e Babine Kuće, sono caratteristici e suggestivi, immersi tra boschi di conifere e splendide spiagge sabbiose lambite da acque cristalline. Da non perdere una visita all’isolotto di Santa Maria, che ospita un convento domenicano in stile romanico, rinascimentale e barocco, e alle celebri spiagge di Saplunara e Blace.

Visitare la meravigliosa Grotta di Ulisse, i laghi Veliko e Malo Jezero e gli antichi palazzi ricchi di storia sono esperienze che valgono il viaggio. L’offerta gastronomica è ampia e gustosa: tra le specialità locali spicca l’anguilla, da assaggiare in una delle tante taverne e cantine.

La vita notturna è scarna, non ci sono local o discoteche, per questo Mljet è la destinazione ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax e della natura.

Baska, l’isola di Krk

Baška, situata sull’isola di Krk, è celebre per la chiesa di Santa Lucia a Jurandvor, dove è stata scoperta la Bašćanska ploča, il primo documento in glagolitico, cioè il più antico alfabeto slavo mai conosciuto, che menziona il termine “croato”. Questo importante reperto storico ha reso Baška una meta culturale di grande interesse. Oltre a Jurandvor, meritano una visita la casa etnografica di Funtana, il sito archeologico di Mrgare, il Museo della patria di Baška e il suggestivo sentiero glagolitico Bašćanska staza glagoljice, che celebra l’antico alfabeto.

Durante l’anno, la cittadina ospita eventi folkloristici come il Bašćanski pir, una rievocazione di un tradizionale matrimonio croato, e le Feste dei Pescatori in estate, durante le quali è possibile gustare ottime specialità di pesce preparate dagli abitanti locali e partecipare a giochi, laboratori ed eventi itineranti.

Baška è anche famosa per essere stata la prima località balneare pubblica dell’isola di Krk. Oggi vanta numerose spiagge, tra le mete più belle da visitare in Croazia c’è infatti, la rinomata Vela Plaža, premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle acque.

Sebbene la località offra diversi ristoranti e caffè, non è nota per la vita notturna. Per chi cerca divertimento serale basterà raggiungere le vicine Punat e Krk, distanti circa 15 km.

Mete più belle da visitare in Croazia

In questo lunghissimo articolo non ci siamo soffermati troppo su spiagge e località di mare in senso stretto perché la fama del mare croato lo precede. Le acque che bagnano la Croazia non hanno nulla da invidiare ai paradisi tropicali sparsi sul nostro pianeta, con il pregio, grandissimo, di essere a pochissime ore di traghetto o di auto dal nostro Paese.

Con le sue straordinarie città ricche di storia, che hanno attraversato secoli passando attraverso dominazioni e sovrani diversi per origine, cultura e religione, la Croazia vanta un patrimonio culturale artistico, architettonico e spirituale immenso, che merita di essere scoperto tanto quanto le sue spiagge mozzafiato.