Esistono dei luoghi che vengono riconosciuti esclusivamente per le loro qualità più evidenti, ma che nascondono una moltitudine di meraviglie che in pochi hanno avuto modo di visitare e approfondire. Uno degli esempi più evidenti è rappresentato proprio dalla Croazia, una nazione che nel corso dell’ultimo decennio ha scalato le classifiche di popolarità in ambito turistico per via del suo mare cristallino e delle spiagge a dir poco indimenticabili.

La meravigliosa vetrina balneare sfoggiata da questa nazione ha però nascosto i gioielli che si celano nel suo suggestivo e affascinante entroterra, caratterizzato da gemme paesaggistiche dall’intramontabile bellezza. Uno scrigno che racchiude tanto verde armoniosamente intrecciato a laghi e corsi d’acqua e che offre scenari mozzafiato, ideali per tutti gli amanti del turismo naturalistico. Se siete dei viaggiatori in cerca di avventure che vi permettono di immergervi nella bellezza della natura, questi 10 luoghi della Croazia potrebbero certamente fare al caso vostro.

Parco nazionale Paklenica

Questo luogo rappresenta uno dei più grandi orgogli paesaggistici della nazione, non soltanto per la sua straordinaria bellezza, ma anche per la storia e la ricca biodiversità che offre. Situato a 45km da Zadar, nella regione della Dalmazia, questo vasto parco nazionale si presenta come un vero parco giochi per chiunque ami le avventure all’aria aperta. Esso ospita infatti diversi sentieri escursionistici che conducono a punti panoramici, grotte e vette montuose, adatti a qualsiasi tipo di visitatore per via della loro difficoltà variabile. Inoltre, è anche possibile dedicarsi a lunghe passeggiate a piedi o piacevoli pedalate in bicicletta, ma ciò che salta all’occhio sono i due canyon che caratterizzano il luogo, ovvero Velika Paklenica e Mala Paklenica, scolpiti dal fiume Paklenica e che offrono opportunità d’arrampicata uniche e indimenticabili. Non possiamo non citare anche la grotta di Manita, una delle attrazioni più popolari e affascinanti della zona, rinomata per le sue spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti che creano un ambiente magico e suggestivo.

Parco Naturale Plitvice

Il Parco Naturale di Plitvice è una delle punte di diamante del turismo croato, una gemma apprezzata in tutto il mondo e che si è guadagnata un posto di prestigio tra le più grandi meraviglie del mondo. Tale luogo è stato infatti riconosciuto come patrimonio mondiale dell’UNESCO nell’ormai lontano 1979, ed è famoso per i suoi 16 laghi terrazzati collegati da cascate mozzafiato. Essi sono separati da barriere di travertino, una roccia calcarea che si forma grazie all’azione dell’acqua e dei muschi, creando un paesaggio dinamico e in continua evoluzione. Le acque cristalline dei laghi variano in colore dal turchese al verde smeraldo, creando un contrasto affascinante con la lussureggiante vegetazione circostante. Il parco può essere visitato in ogni periodo dell’anno ed offre una vasta gamma di attività adatte a tutte le esigenze dei turisti. Questi possono infatti esplorare il parco attraverso una rete di sentieri escursionistici, passerelle di legno e ponti che si snodano tra i laghi e le cascate, oppure scegliere di godersi la vista del luogo in barca elettrica. Entro i confini del parco è possibile accedere a servizi come bar, ristoranti e negozio, ed alloggiare nei villaggi poco distanti da esso. I Laghi in Croazia rappresentano un’esperienza unica e imperdibile, ragion per cui questo luogo non può mancare nel vostro itinerario di viaggio.

Parco nazionale Brijuni

A largo della costa istriana si trova il Parco Nazionale di Brijuni, composto da ben 14 isole e isolotti che dipingono un paesaggio mediterraneo mozzafiato. In questa particolare location è possibile ammirare dei resti di insediamenti risalenti all’impero bizantino,che donano a Brijuni un fascino ed un valore storico inestimabile. Il tratto distintivo di questo parco è indubbiamente rappresentato dal Safari Park, un’attrazione che consente ai turisti di posare gli occhi su animali esotici come elefanti e zebre. In questo magnifico angolo di Croazia si può quindi godere di visite archeologiche, tour tra la natura e gli animali e persino di attività sportive come golf, ciclismo e nuoto. Questa rappresenta quindi la destinazione ideale non soltanto per chi cerca il contatto con la natura, ma anche per gli amanti della scoperta.

Parco naturale Telascica

Una vasta area protetta situata nella parte sud-orientale dell’isola di Dugi Otok, conosciuta ed apprezzata per la sua straordinaria bellezza naturale e la sua ricca biodiversità. L’omonima baia rientra tra le più grandi dell’Adriatico ed ospita un gran numero di isole e insenature che vale la pena contemplare. Degno di nota è anche il Lago di Mir, rinomato per i suoi fanghi curativi che attirano migliaia di visitatori ogni anno. Come anticipato in precedenza, il parco ospita una grande varietà di flora e fauna, in particolare specie rare e protette come i coralli rossi e alcune specie di uccelli. In questo luogo i viaggiatori possono dedicarsi all’escursionismo, alla navigazione e allo snorkeling, mentre per la fotografia naturalistica è consigliabile affidarsi ad escursioni organizzate che possano far tappa nei luoghi più panoramici della zona.

Parco subacqueo di Losinj

Situato nella baia di Čikat, questo meraviglioso luogo è in grado di offrire delle avventure subacquee uniche ed emozionanti. Qui si possono esplorare delle repliche di oggetti antichi come cannoni, anfore e utensili vari, senza contare statue e affascinanti reperti risalenti a civiltà antiche. Il parco risulta essere accessibile sia a subacquei esperti che a principianti, con la possibilità di partecipare a immersioni guidate volte a rendere l’esperienza universale e aperta a tutti. La località di Lussino è altresì rinomata per la presenza dei delfini che vivono nel suo arcipelago e che possono essere ammirati attraverso delle escursioni organizzate.

Parco naturale Kopacki

Questo luogo rappresenta uno stacco importante, in termini paesaggistici, rispetto a quelli citati finora. Questo gioiello della Slavonia è infatti caratterizzato da paludi, stagni e foreste alluvionali, data anche la vicinanza alla confluenza dei fiumi Drava e Danubio. Queste peculiarità lo rendono uno dei luoghi naturali più umidi della nazione, nonché tra i più affascinanti per via della biodiversità unica che vanta. Kopacki rit ospita infatti quasi 300 specie di uccelli, tra cui l’aquila di mare codabianca, la cicogna nera e numerose specie di anatre e aironi, caratteristica che ha contribuito a rendere questa zona della Croazia una tra le più famose ed apprezzate d’Europa per il Birdwatching. La sua varietà non abbraccia esclusivamente le specie piumate, poiché questo luogo è anche habitat di cervi, cinghiali, gatti selvatici e diverse specie di anfibi e insetti, che possono essere ammirati attraverso escursioni in barca, bici e persino a piedi. Il parco si può visitare tutto l’anno, ma se si vuole vivere un’esperienza pienamente soddisfacente è consigliabile visitarlo in primavera o in autunno, periodi in cui la fauna è più attiva.

Lago di Vransko

Incastonato nel centro dell’Isola di Cherso, questa perla naturalistica è divenuta famosa per il suo essere una vera e propria criptodepressione, ovvero un lago il cui fondo si trova al di sotto del livello del mare. Esso rappresenta la principale fonte di acqua potabile per le isole di Cherso e Lussino, e a causa della sua importanza idrica la balneazione e la navigazione sono severamente vietate. Il paesaggio collinare che lo circonda contribuisce a dare un forte senso di tranquillità alla zona, ma la particolarità di questo lago sta nella sua acqua dolce, un evento certamente anomalo se si considerano le già citate caratteristiche del suo fondale. Un luogo imperdibile per gli amanti della natura e in cerca di esperienze uniche.

Isola di Pag

Una cultura vivace armoniosamente inserita in un agglomerato di paesaggi affascinanti e diversificati, che dà vita ad un luogo che vale assolutamente la pena visitare se si sceglie la Croazia come meta turistica. Ciò che stupisce maggiormente dell’Isola di Pag sono le sue zone brulle e rocciose spesso paragonate al terreno lunare, caratteristica che ha spinto molti viaggiatori a visitarla. Essa è famosa anche per il suo formaggio di pecora, il “Paški sir“, considerato uno dei migliori formaggi della Croazia per via del suo gusto unico, dovuto all’alimentazione delle pecore che pascolano su erbe aromatiche e salmastre. Degni di nota sono anche i “merletti fatti a mano”, un’antica tradizione che è stata tramandata di generazione in generazione e considerata un patrimonio della cultura croata.

l’isolotto di Košljun e la grotta di Biserujka

Questa doppia meraviglia si trova sull’isola di Krk ed è sorprendente come riesca ad offrire delle esperienze così uniche e meravigliose, ma allo stesso tempo completamente differenti. L’isolotto di Kosljun ospita un antico monastero francescano in cui è possibile trovare un gran numero di manufatti religiosi, opere d’arte e libri antichi, che rendono questa località uno dei luoghi più importanti per il turismo religioso della nazione. La Grotta di Biserujka è invece una grotta carsica con spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, relativamente piccola ma in grado di offrire un’esperienza suggestiva ai visitatori. Essa risulta essere tra le attrazioni naturali più visitate della zona, anche per via della sua grande accessibilità.

Parco nazionale Krka

Una delle più grandi meraviglie naturalistiche della Croazia, situato lungo il corso del fiume Krka nella regione della Dalmazia. Il parco è famoso per le sue sette cascate di travertino che creano un paesaggio incantevole e un’atmosfera ai limiti del fiabesco. Tra le cascate del luogo, quella di maggiore rilievo è Skradinski Buk, la quale comprende una serie di cascate a gradoni che si estendono per oltre 800 metri e che si erge tra le location più iconiche dell’intera zona. Inoltre, questo parco offre un’esperienza di Birdwatching estremamente appagante, grazie alle oltre 200 specie di uccelli che vi risiedono ed un’estesa biodiversità generale. Entro i suoi confini si trovano anche importanti siti storici e culturali, come il monastero francescano di Visovac e le rovine dell’antica città romana di Burnum.