Meta estiva gettonatissima da decenni, l’amore dei turisti italiani per questa terra dirimpettaia non conosce crisi. Se state pensando di organizzare un viaggio in Croazia, sappiate che raggiungerla è più semplice di quanto si pensi. Dal nord o dal sud Italia, raggiungere il Paese è comodo e veloce, grazie alla vicinanza geografica e a una buona rete di trasporti. Ma come arrivare e come muoversi in Croazia, concretamente? In questa guida troverete tutte le soluzioni possibili: voli, traghetti, auto, bus e treni, più qualche consiglio pratico per gli spostamenti interni sul posto. Pronti a partire?
Come arrivare in Croazia in aereo
La soluzione più comoda per chi parte dalle grandi città italiane è senza dubbio l’aereo. I voli per la Croazia sono frequenti, soprattutto nei mesi estivi, quando le partenze per le vacanze in Croazia si fanno più intense.
I principali aeroporti Croazia sono ben collegati con l’Italia e sono disseminati in modo da coprire tutto il territorio o comunque le zone più richieste. Questi sono:
- Aeroporto di Zagabria (capitale): perfetto per esplorare l’entroterra o partire per un road trip;
- Aeroporto di Spalato: ideale per chi ha scelto il mare della Dalmazia;
- Aeroporto di Dubrovnik: comodo se desiderate visitare il sud del Paese;
- Aeroporto di Pola e Rijeka: ottimi punti di partenza per esplorare l’Istria;
- Zara: si tratta probabilmente dell’aeroporto Croazia più gettonato tra i turisti, per via dei voli più convenienti.
Per la Croazia voli da Roma e voli Milano Croazia partono regolarmente durante l’anno, con una maggiore frequenza in estate. Anche sulla tratta Bari Croazia voli facilmente durante tutto l’anno o quasi. I picchi di frequenza vanno grossomodo da maggio a settembre.
Prenotando in anticipo è possibile scovare buone offerte anche con le compagnie low cost. Volare è quindi la scelta perfetta per chi ama la comodità e punta sempre all’efficienza.
Come raggiungere la Croazia in nave
Se vuoi abbinare il viaggio al piacere della navigazione, approdare in Croazia in nave è un’alternativa affascinante. I collegamenti marittimi sono attivi soprattutto d’estate e interessano principalmente i porti sul mar Adriatico.
Da Ancona, Bari e Venezia partono regolarmente traghetti verso i porti croati di Spalato, Dubrovnik, Zara e Rovigno. Le traversate durano dalle 4 alle 10 ore, a seconda della tratta, e permettono anche di imbarcare l’auto.
Se state pianificando un viaggio on the road e volete evitare sia lunghi tragitti in auto che i costi dell’affitto di un mezzo, il traghetto è la soluzione perfetta per raggiungere la Croazia con il proprio veicolo.
Arrivare in auto: praticità e libertà
Per chi parte dal nord Italia, viaggiare in macchina può essere una scelta comoda ed economica, soprattutto se si viaggia in compagnia. L’autostrada A4 porta fino a Trieste, da lì in pochi chilometri si arriva al confine con la Slovenia e poi in Croazia.
Non dimenticate però che per attraversare la Slovenia bisogna acquistare obbligatoriamente la vignetta autostradale, da applicare sul parabrezza. Si trova facilmente presso le aree di servizio vicino al confine oppure online.
Muoversi in auto garantisce la libertà di movimento maggiore: si può costruire l’itinerario man mano e fare qualsiasi deviazione ispiri il panorama.
Una volta in Croazia, le strade principali sono ben tenute e i segnali stradali chiari. Attenzione solo ai limiti di velocità e ai pedaggi, presenti su alcune autostrade.
Norme e informazioni utili
Per non incappare in spiacevoli sanzioni è bene rispettare sempre le regole del Paese ospitante:
- accendere gli anabbaglianti anche di giorno;
- non utilizzare il cellulare durante la guida, mentre è consentito l’utilizzo di handsfree;
- indossare le cinture di sicurezza;
- rispettare il limite del tasso alcolico: 0.5 per mille.
Questi i limiti di velocità:
- centri urbani 50 km/h;
- strade extraurbane 90 km/h;
- autostrade 130 km/h per automobili e motocicli;
- autostrade 80 km/h per autoveicoli con rimorchio senza freni, autobus e autobus con un rimorchio leggero.
Durante l’alta stagione molte stazioni di servizio sono aperte h24, durante i restanti mesi dell’anno l’orario è indicativamente dalle 7 alle 20:00.
In autostrada il pedaggio varia a seconda della lunghezza del tragitto e dalla categoria di veicolo. Il pedaggio si può pagare in contanti o con carta.
Treno e autobus: muoversi low cost
Se siete in cerca di soluzioni low cost o non amate guidare, treno e autobus possono costituire una valida alternativa, quanto meno per gli spostamenti interni. Il Treno non è la scelta migliore per viaggiare in Croazia, ma può essere un’alternativa interessante per spostarsi tra le città principali.
Meglio gli autobus, con tratte regolari e ben organizzate. Diverse compagnie italiane ed europee collegano l’Italia con le principali città croate, spesso con partenze notturne. Da Zagabria, Spalato o Dubrovnik, è facile poi prendere altri collegamenti per raggiungere località più piccole.
Come muoversi in Croazia: tutti i mezzi utili
Una volta arrivato, come muoversi in Croazia all’interno del Paese? Treni e bus sono un’ottima soluzione, anche più sostenibile, ma c’è sempre la possibilità di noleggiare un’auto sul posto. Se la vostra vacanza non prevede grandi spostamenti, anche uno scooter può essere una buona soluzione.
Taxi e app
I taxi sono disponibili in tutte le principali città, ma i prezzi possono variare. Per risparmiare e avere tariffe trasparenti puoi usare app come Bolt (molto diffusa in Croazia) o Uber, attiva però, solo in alcune zone.
Via mare con traghetti e catamarani
Se avete in programma di visitare le isole – e il nostro consiglio è di farlo assolutamente – vi farà piacere sapere che i collegamenti marittimi sono efficienti. Da Spalato, Zara e Dubrovnik partono regolarmente traghetti e catamarani verso le isole più famose: Hvar, Korčula, Brač, Mljet e molte altre.
I catamarani sono più veloci ma i traghetti sono l’unica opzione per trasportare l’auto.
Come arrivare e come muoversi in Croazia
Speriamo di aver fugato ogni dubbio su come arrivare e come muoversi in Croazia una volta giunti. Auto, treno, bus o un mix di tutto questo vi consentiranno di visitare al meglio questo Paese meraviglioso, che offre un mare caraibico, natura lussureggiante, folklore e buon cibo, senza dimenticare le splendide città che incontrerete lungo la strada.